Tra le soluzioni architettoniche a cui puoi ricorrere in casa per abbellire il luogo in cui vivi e al tempo stesso riscaldarlo, il camino a legna conserva sempre un fascino unico. Forte di una lunga e suggestiva tradizione, esso è in grado di valorizzare qualsiasi ambiente abitativo in cui venga collocato, dando vita a una fantastica atmosfera e offrendo prestazioni termiche di tutto rispetto. Una proposta di eccellenza è rappresentata, in particolare, dal camino a legna ventilato, che si può considerare come una comoda evoluzione rispetto al caminetto classico. Nei trend più attuali i camini ventilati hanno un ruolo di primo piano, e non di rado vengono prediletti rispetto agli altri sistemi di riscaldamento domestico per le loro prestazioni termiche elevate.
Perché scegliere un camino a legna ventilato
Optare per un camino a legna ventilato vuol dire poter contare su numerose possibilità di scelta per ciò che concerne le soluzioni estetiche, ma anche approfittare di un notevole risparmio energetico: l’importante è che ti ricordi di provvedere a una manutenzione regolare.
Leggi quali sono tutte le regole da seguire per una corretta manutenzione!
Ma quali sono le caratteristiche tecniche dei camini a legna ventilati? Come gli altri camini, anche questi possono essere a fuoco aperto o a fuoco chiuso.
I camini a fuoco aperto e i camini a fuoco chiuso
Tipici delle abitazioni più antiche e delle dimore di campagna, i camini a legna ventilati a fuoco aperto sono realizzati in muratura e si contraddistinguono per la presenza delle fiamme libere, che contribuiscono a diffondere una gradevole atmosfera all’insegna dell’intimità, oltre ovviamente al calore di cui si ha bisogno. Questo tipo di camino in alcune circostanze può servire anche per cucinare, ma in ogni caso si dimostra un ottimo elemento riscaldante capace di diffondere in tutto l’ambiente l’aria calda di cui si ha bisogno. Molto apprezzabile è anche l’effetto estetico che viene assicurato dai camini a legna ventilati a fuoco chiuso: si chiamano così perché c’è uno sportello in vetro ceramico a chiudere la camera di combustione. La resa termica, anche in questo caso, è di alto livello.
Come è fatto un camino a legna ventilato
Nella maggior parte dei casi il camino a legna ventilato comprende un elemento a camera chiusa, e dunque prevede la presenza di una finestra realizzata in vetro termico trasparente che permette di osservare le fiamme.
Un camino di questo tipo viene ritenuto molto innovativo e in grado di fornire un sistema di riscaldamento più che efficiente. Il calore che viene prodotto dal fuoco è diffuso attraverso uno specifico sistema di ventilazione forzata. Un accessorio simile fa dell’originalità e della raffinatezza i propri tratti distintivi, e in più permette di usufruire di un risparmio notevole per le spese di gestione del riscaldamento. Volendo, a partire da un caminetto normale già presente in casa si può intervenire sull’impianto termico domestico rinnovandolo con degli inserti per camini a legna, così da ritrovarsi con un dispositivo che offre prestazioni termiche elevate e prestazioni ottimali.
I sistemi di ventilazione
Sono numerosi gli architetti e gli interior designer che optano per l’inserimento di un camino a legna ventilato in uno spazio abitativo: in questo modo è possibile, tra l’altro, valorizzare qualsiasi tipo di progetto di arredo con la scenografia che deriva dalle splendide fiamme a vista, senza dover rinunciare alla funzionalità di un impianto di riscaldamento efficace. Il camino a legna ventilato, in effetti, mette a disposizione molteplici vantaggi:
- è economico;
- è sostenibile dal punto di vista ambientale;
- è pratico.
L’installazione di questo genere di impianto di riscaldamento prevede, in primis, di tenere conto delle dimensioni dei diversi locali in cui l’aria che verrà riscaldata dovrà essere diffusa. Non è superfluo mettere in evidenza che il sistema di ventilazione deve essere tanto più potente quanto più vasta è l’area che deve essere riscaldata. Gli appositi bocchettoni permettono di collegare il sistema di areazione con il camino ventilato: questo vuol dire che non ci si deve limitare al riscaldamento di un ambiente solo, ma si ha la possibilità di diffondere aria calda in modo semplice e veloce anche in più di un locale.
Il funzionamento di un camino a legna ventilato
L’aria, in un camino a ventilazione forzata, è aspirata attraverso un motore elettrico; una volta che è stata riscaldata viene reimmessa nel locale tramite un apposito sistema di tubature, così che tutta la casa possa essere riscaldata. Non è detto, però, che la ventilazione sia sempre forzata: esistono, infatti, anche i camini a legna a ventilazione naturale. In questo caso la penetrazione dell’aria esterna all’interno del focolare è resa possibile da molteplici aperture; l’azione del fuoco riscalda l’aria, che poi esce all’esterno tramite ulteriori aperture o viene indirizzata all’interno di un sistema di canalizzazione.
L’installazione dei camini a legna ventilati
È bene ricordare che i camini a legna ventilati non vanno installati né in camera da letto né in cucina, e in ogni caso vanno evitati tutti quegli ambienti in cui vi siano già dei dispositivi a combustione o dei bruciatori. È essenziale areare il locale così da agevolare una combustione ottimale, ed è consigliabile accertarsi che si possa usufruire di una canna fumaria regolare; si può comunque realizzarla ad hoc. Questo tipo di sistema di riscaldamento di solito è consigliato per le case indipendenti, visto che in condominio a volte i regolamenti non permettono di realizzare canne fumarie o di avere un camino a legna.
I camini a legna ventilati garantiscono un rendimento termico piuttosto elevato; nel caso dei modelli più all’avanguardia è presente un motore di ventilazione forzata che incrementa le performance, mentre l’aria può essere convogliata nei vari locali in virtù di una rete di valvole e di raccordi. Sono diversi, inoltre, i modelli di inserti in legna che possono trovare posto in un camino in muratura, anche a livello di potenza.
Questo, dunque, è tutto quello che ti serve sapere sui camini a legna ventilati: a questo punto puoi esplorare il nostro catalogo e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze!