Il fuoco può essere un valido alleato per ricreare una piacevole atmosfera e rendere la casa più accogliente, non solo per le persone che ci vivono ma anche per gli ospiti che lo frequentano.
Non si tratta solo di una questione di temperatura: al di là del comfort termico, infatti, una stufa o un camino a legna possono essere concepiti e utilizzati come veri e propri oggetti di design, e in quanto tali permettono di arredare qualunque stanza in modo elegante e piacevole al tempo stesso.
Insomma, stiamo parlando di elementi di arredo a tutti gli effetti, in grado di aumentare la convivialità degli ambienti e di adattarsi a qualunque stile, come dimostrano i suggerimenti degli interior designer e le tendenze più recenti.
Come sfruttare le stufe in maiolica
È il caso di pensare di utilizzare una moderna stufa a legna o a pellet per rendere più bello il proprio soggiorno; ma un tentativo simile si può operare anche in cucina. Che si abbia a che fare con un arredamento più moderno o con una versione più tradizionale, la possibilità di scegliere un vasto assortimento di rivestimenti consente di individuare con facilità la soluzione che meglio di ogni altra riesce a mettere in evidenza lo stile del luogo in cui si vive.
Immagina, per esempio, di acquistare una stufa in maiolica, un materiale che è refrattario per natura: vuol dire che il calore che viene generato dal focolare si accumula prima di essere propagato in maniera omogenea e progressiva nell’intero ambiente.
L’impatto estetico garantito dalla maiolica, poi, è fuori discussione: elegante e raffinata, essa viene lavorata con un approccio artigianale e si presta a qualunque tipo di personalizzazione.
Una stufa a pellet
Anche quando lo spazio a disposizione è poco, si possono trovare soluzioni vincenti per migliorare il comfort dei locali: è quel che avviene con le stufe a pellet slim, che hanno proprio il pregio di riuscire a ottimizzare gli spazi, visto che non si sviluppano in profondità ma in larghezza.
Nel momento in cui ci si ritrova ad arredare una cucina o un salotto in cui la metratura è ridotta, le stufe a pellet slim si fanno apprezzare anche perché garantiscono un rendimento simile a quello che viene offerto dai modelli standard.
Il camino a legna
In questa rassegna di soluzioni non ci si può dimenticare, ovviamente, del camino a legna: se poi è ventilato, è destinato a offrire un bel po’ di vantaggi, che ti abbiamo già spiegato in questo articolo. I camini in stile neoclassico e impreziositi da dei decori in legno riscuotono sempre grandi apprezzamenti. Essi possono diventare dei punti di raccolta, se non addirittura rappresentare l’angolo più importante della zona living, attorno a cui riunirsi per chiacchierare o per bere il caffè.
Si può pensare di rendere la zona ancora più attraente con l’aiuto di semplici accessori, come per esempio delle candele, o con un elemento di arredo come lo specchio.
Il punto focale del soggiorno
Nel momento in cui si decide di trasformare il camino nel punto focale del soggiorno, e quindi di tutta la casa, è chiaro che occorre predisporre i divani e le eventuali poltrone presenti in modo che siano rivolte proprio in direzione del camino. Ecco perché non si può escludere la possibilità di collocare nelle sue vicinanze anche il televisore.
Se si sceglie di posizionarlo al di sopra del camino, comunque, è necessario badare alla giusta distanza, tenendo conto della temperatura in aumento dovuta al calore sprigionato. Per prevenire qualunque inconveniente in tal senso può essere sufficiente un davanzale spesso e resistente, piuttosto esposto rispetto alla parete, utile per trattenere l’aria calda e impedire che si avvicini troppo al televisore.
La legna come elemento di convivialità
La presenza della legna è sempre sintomo di uno stile rustico e contribuisce a rendere un ambiente
- Più accogliente
- Più caratteristico
- Più ospitale
- Più genuino.
Ecco perché trovare un punto di raccolta per la legna non deve essere considerata una fastidiosa incombenza, ma al contrario un’occasione da non lasciarsi sfuggire per trasformare in positivo il soggiorno.
Si può pensare, per esempio, di predisporre tra il pavimento e la parete un paio di assi verticali in ferro in modo da dare vita a un deposito della legna a vista, senza dubbio originale: un accorgimento che non solo è funzionale, ma si rivela anche molto elegante. Inoltre, la legna potrebbe essere disposta anche con delle componenti tubulari caratterizzati da diametri differenti, quasi si trattasse di oblò.
Perché scegliere il camino (o la stufa)
Insomma, che si opti per una stufa o che si preferisca propendere per un camino, in qualunque caso si può essere certi di beneficiare dei vantaggi offerti da un punto di aggregazione e di raccolta: che cosa c’è di più magico di una famiglia intera che si riunisce attorno al fuoco per riscaldarsi e condividere? Si tratta di un vero e proprio rito, oggi purtroppo meno diffuso rispetto a una volta, ma che proprio per questo motivo merita di essere ritrovato e recuperato.
Il fuoco è depositario di un fascino fuori dal comune, e così le fiamme: non solo a livello visivo, ma anche sul piano uditivo, con lo sfrigolio e lo scoppiettio che riportano la mente a tempi antichi. E come dimenticare il fantastico odore dei ciocchi di legno che bruciano? Anche in un soggiorno moderno e minimal, questo è il massimo che si possa desiderare.
Quelle che abbiamo elencato, dunque, sono alcune delle soluzioni più interessanti su cui puoi fare affidamento per sfruttare il fuoco rendendo più accogliente la tua abitazione. E ora che ne dici di scoprire i prodotti migliori di questo settore di mercato?